Utilizzando la tecnologia RFID, il settore aereo compie progressi per ridurre la gestione errata dei bagagli

Con l'avvicinarsi della stagione estiva dei viaggi, un'organizzazione internazionale specializzata nel settore aereo mondiale ha pubblicato un rapporto sui progressi nell'implementazione del sistema di tracciamento dei bagagli.

Ora che l'85 percento delle compagnie aeree ha implementato un qualche sistema per il tracciamento dei bagagli, Monika Mejstrikova, Direttore delle operazioni di terra della IATA, ha affermato che "i viaggiatori possono avere ancora più fiducia che i loro bagagli saranno sul nastro trasportatore all'arrivo". La IATA rappresenta 320 compagnie aeree che rappresentano l'83 percento del traffico aereo globale.

La tecnologia RFID sta guadagnando sempre più popolarità. La Risoluzione 753 impone alle compagnie aeree di scambiare messaggi di tracciamento dei bagagli con i partner interline e i loro agenti. Secondo i funzionari IATA, l'attuale infrastruttura di messaggistica per i bagagli si basa su tecnologie obsolete che utilizzano costosi sistemi di messaggistica di tipo B.

Questo costo elevato influisce negativamente sull'attuazione della risoluzione e contribuisce a creare problemi di qualità dei messaggi, con conseguente aumento dei disguidi nella gestione dei bagagli.

Attualmente, la scansione ottica dei codici a barre è la tecnologia di tracciamento prevalente implementata dalla maggior parte degli aeroporti esaminati, utilizzata nel 73% delle strutture.

Il tracciamento tramite RFID, più efficiente, è implementato nel 27% degli aeroporti intervistati. In particolare, la tecnologia RFID ha registrato tassi di adozione più elevati nei grandi aeroporti, con il 54% che ha già implementato questo sistema di tracciamento avanzato.

1

Data di pubblicazione: 14-06-2024