Soluzione intelligente per nuove stazioni di ricarica energetica basate sulla tecnologia RFID

Con il rapido aumento del tasso di penetrazione dei veicoli a nuova energia, anche la domanda di stazioni di ricarica, come infrastruttura di base, è in crescita di giorno in giorno. Tuttavia, la modalità di ricarica tradizionale ha evidenziato problemi quali bassa efficienza, numerosi rischi per la sicurezza e costi di gestione elevati, che sono diventati

 

911.jpg

Soddisfare le esigenze congiunte di utenti e operatori è diventato un compito arduo. Per questo motivo, Chengdu Mind ha lanciato una soluzione intelligente per le nuove stazioni di ricarica basate sulla tecnologia RFID. Grazie all'innovazione tecnologica, l'azienda realizza una gestione automatizzata, servizi non invasivi e garanzie di sicurezza per le stazioni di ricarica, offrendo un percorso pratico e fattibile per la trasformazione intelligente del settore.

Il rapido aumento del numero di veicoli alimentati da nuove fonti energetiche ha reso le stazioni di ricarica una necessità imprescindibile. Le richieste degli utenti in termini di velocità di ricarica, distribuzione delle stazioni di ricarica e trasparenza delle tariffe sono in costante aumento, ma il modello tradizionale non è in grado di ottimizzare simultaneamente questi aspetti. In secondo luogo, la dipendenza dal lavoro umano porta a una bassa efficienza. Il processo di ricarica tradizionale richiede operazioni manuali per l'avvio, l'arresto e la stabilizzazione, il che non solo richiede tempo, ma presenta anche problemi come la scarsa compatibilità delle apparecchiature: alcune stazioni di ricarica spesso non riescono a identificare accuratamente i parametri del veicolo, con conseguenti situazioni di "assenza di alimentazione" o "ricarica lenta". In terzo luogo, vi sono potenziali rischi per la sicurezza. Problemi come la segnalazione intempestiva di guasti alle apparecchiature e operazioni non standardizzate da parte degli utenti possono innescare incidenti di sicurezza come sovraccarico o cortocircuito. In quarto luogo, l'intelligente sistema di ricarica del settore

news2-top.jpg

L'ondata avanza. Con lo sviluppo dell'IoT e delle tecnologie Big Data, la trasformazione delle stazioni di ricarica da "singoli dispositivi di ricarica" ​​a "nodi energetici intelligenti" è diventata una tendenza. La gestione senza personale è diventata la chiave per ridurre i costi e migliorare la competitività.

Concentrarsi sul duplice miglioramento dell'esperienza utente e dell'efficienza operativa:

Realizzare il ciclo chiuso "ricarica inconscia + pagamento automatico": gli utenti non devono operare manualmente. Tramite i tag RFID, possono completare la verifica dell'identità, avviare la ricarica e, una volta completata, il sistema salderà automaticamente il conto, detraendo la tariffa e inviando la fattura elettronica all'APP. Questo elimina completamente il macchinoso processo di "attesa in coda per la ricarica e pagamento manuale". Utilizzando la tecnologia RFID per identificare con precisione le colonnine di ricarica e i veicoli, gli operatori possono monitorare lo stato delle apparecchiature e i dati di ricarica in tempo reale, realizzando la trasformazione da "manutenzione passiva" a "gestione e manutenzione attive". Sono adottate diverse tecnologie di crittografia per proteggere le informazioni degli utenti e i dati delle transazioni, prevenendo la clonazione dei tag e la fuga di informazioni. Allo stesso tempo, il sistema è conforme alle normative internazionali sulla privacy, come il GDPR, per garantire i diritti degli utenti.

Gli utenti possono avviare il processo di ricarica strisciando la propria tessera IC personale o utilizzando il tag RFID montato sul veicolo. Dopo che il lettore ha letto l'UID crittografato memorizzato nel tag, carica le informazioni in tempo reale sulla piattaforma per la verifica delle autorizzazioni. Se l'utente ha un account associato e si trova in uno stato normale, il sistema avvierà immediatamente il processo di ricarica; se le autorizzazioni sono anomale (ad esempio, saldo insufficiente),
Il servizio verrà automaticamente sospeso. Per prevenire rischi per la sicurezza, il sistema utilizza la tecnologia di crittografia AES-128 per proteggere le informazioni dei tag, prevenendo clonazione e furto. Supporta inoltre le associazioni "una carta per più veicoli" e "un veicolo per più carte", soddisfacendo le esigenze di scenari come la condivisione familiare.

Una volta completata la ricarica, la piattaforma calcola automaticamente la tariffa in base alla durata della ricarica e al livello di carica rimanente della batteria, supportando due modalità di pagamento: prepagato e postpagato. Nel caso di utenti con pagamento anticipato e saldo insufficiente, il sistema emetterà un avviso tempestivo e sospenderà la ricarica. Gli utenti aziendali possono scegliere di saldare mensilmente e il sistema genererà automaticamente fatture elettroniche, eliminando la necessità di verifica manuale.

I tag RFID installati nei veicoli memorizzano i parametri principali della batteria (come il livello di carica residua (SOC) e la potenza di ricarica massima). Dopo essere stati letti dalla stazione di ricarica, la potenza di uscita può essere regolata dinamicamente per evitare situazioni in cui "un veicolo di grandi dimensioni viene trainato da uno piccolo" o "un veicolo piccolo viene trainato da uno di grandi dimensioni". In ambienti a bassa temperatura, il sistema può anche attivare automaticamente la funzione di preriscaldamento in base al feedback sulla temperatura della batteria ricevuto dal tag, prolungandone così la durata e migliorando l'efficienza di ricarica.


Data di pubblicazione: 04-10-2025