La tecnologia di identificazione a radiofrequenza RFID è sempre più utilizzata nei sistemi logistici, che realizzano l'identificazione automatica e lo scambio di datidi etichette tramite segnali radio e può completare rapidamente il tracciamento, il posizionamento e la gestione delle merci senza intervento manuale. L'applicazionedell'RFID nei sistemi logistici si riflette principalmente nei seguenti aspetti:
Gestione dell'inventario: aggiorna le informazioni sull'inventario in tempo reale, riduci gli errori umani e migliora la rotazione dell'inventario.
Monitoraggio del carico: registra il percorso del trasporto e lo stato delle merci, per fornire ai clienti servizi di monitoraggio del carico accurati.
Smistamento intelligente: in combinazione con la tecnologia RFID, è possibile ottenere uno smistamento automatico delle merci per migliorarne l'efficienza e la precisione.
Pianificazione dei veicoli: ottimizza la pianificazione dei veicoli e dei percorsi per migliorare l'efficienza dei trasporti.
La tecnologia RFID è spesso strettamente correlata alla tecnologia RFID nei sistemi logistici, ma la tecnologia RF è più ampiamente utilizzata nel campo delle comunicazioni wireless.
Nel sistema logistico, la tecnologia RF realizza principalmente la trasmissione e lo scambio wireless di dati tramite tag e lettori RFID. La tecnologia RF fornisce la baseper la comunicazione wireless per sistemi RFID, consentendo ai tag RFID di trasmettere dati senza toccare il lettore.
Tuttavia, nell'applicazione specifica dei sistemi logistici, la tecnologia RF viene più spesso menzionata e applicata come parte della tecnologia RFID, piuttosto che come un punto tecnico indipendente.
L'applicazione del codice a barre nel sistema logistico
La tecnologia dei codici a barre è ampiamente utilizzata anche nei sistemi logistici, che leggono le informazioni dei codici a barre tramite apparecchiature di scansione fotoelettrica per ottenere una rapida identificazione e tracciamentodelle merci. L'applicazione del codice a barre nel sistema logistico comprende principalmente i seguenti aspetti:
Sistema informativo di vendita (sistema POS): il codice a barre viene applicato sulla merce e le informazioni vengono lette tramite scansione fotoelettrica per ottenere una rapida gestione delle vendite e dei pagamenti.
Sistema di inventario: l'applicazione della tecnologia dei codici a barre sui materiali di inventario, attraverso l'inserimento automatico delle informazioni di scansione del computer, le informazioni di inventario e l'output in efuori dalle istruzioni di conservazione.
Sistema di smistamento: l'uso della tecnologia dei codici a barre per lo smistamento automatico migliora l'efficienza e la precisione dello smistamento.
La tecnologia dei codici a barre presenta i vantaggi di un costo contenuto, di una facile implementazione e di una forte compatibilità, e svolge un ruolo importante nel sistema logistico.
Applicazione dello smistamento automatico nel magazzino tridimensionale automatico
Il magazzino automatizzato (AS/RS) combinato con il sistema di smistamento automatico è una delle forme più avanzate della moderna tecnologia logistica. Magazzino automatizzato attraversoLo smistamento ad alta velocità e il sistema di prelievo automatico migliorano notevolmente la velocità e la precisione di elaborazione degli ordini. La sua capacità di stoccaggio ad alta densità allevia efficacemente la pressionedi archiviazione durante le ore di punta e supporta 24 ore di funzionamento ininterrotto.
Nei magazzini tridimensionali automatizzati, i sistemi di smistamento automatico sono solitamente combinati con RFID, codici a barre e altre tecnologie per ottenere l'identificazione automatica,Tracciamento e smistamento delle merci. Ottimizzando la strategia e l'algoritmo di smistamento, il sistema può completare l'attività di smistamento in modo efficiente e accurato, migliorando lo stoccaggio.efficienza operativa e soddisfazione del cliente.
L'applicazione di magazzini tridimensionali automatizzati e sistemi di smistamento automatico non solo migliora l'efficienza e la precisione delle operazioni logistiche, ma anchepromuove la trasformazione digitale e lo sviluppo intelligente della gestione del magazzino.

Data di pubblicazione: 01/09/2024